La borragine (Borago officinalis) è una pianta annuale mellifera molto apprezzata dagli apicoltori. I suoi fiori blu a forma di stella, che sbocciano da primavera a fine estate, producono abbondante nettare, ideale per attirare api e favorire la produzione di miele aromatico e delicato.
Cresce spontaneamente in terreni soleggiati e ben drenati, adattandosi facilmente anche ai giardini. Oltre al valore apistico, è utile in cucina e nota per le sue proprietà benefiche, rendendola una pianta multifunzionale perfetta per chi ama l’apicoltura e la biodiversità.
Il Thymus capitatus, o timo capitato, è una pianta mediterranea perenne e mellifera, ideale per l’apicoltura. I suoi fiori rosa-violacei, profumati e ricchi di nettare, fioriscono in estate, favorendo la produzione di miele di timo, noto per il sapore intenso e le proprietà benefiche. Rustico e resistente, cresce in terreni aridi e soleggiati, attirando api e supportando la biodiversità.
Il lentisco (Pistacia lentiscus) è un arbusto sempreverde tipico del Mediterraneo, apprezzato in apicoltura per i suoi piccoli fiori verdi e rossi, che fioriscono in primavera e offrono nettare e polline alle api. Cresce in terreni aridi e soleggiati, adattandosi a condizioni difficili e sostenendo la biodiversità.
Nel Salento, dai suoi frutti si ricavava un olio utilizzato tradizionalmente sia per uso alimentare che come combustibile, valorizzando ogni parte di questa pianta resistente e versatile.